top of page

GIORGIA PERA

Avete presente il Bianconiglio in Alice nel Paese delle Meraviglie? Ecco, panciotto a parte, potrei essere tranquillamente io. Perennemente di corsa tra ufficio, in cui lavoro 8 ore al giorno, casa, cani miei, corsi di cucina vegana, qualche consulenza ed i fine settimana al campo, per boschi con il mio brancofamiglia o in giro in qualche località amena a fare stage.Dicevamo, sempre di corsa, ma con l'orologio perennemente sott'occhio perché detesto arrivare in ritardo e fatico a comprendere i ritardatari (piccolo messaggio subliminale per i fruitori del campo).Da sempre ho condiviso la mia vita con i cani, ma è solo dal 2004 che posso dire di aver avuto IL MIO cane, perché è in quell'anno che ho deciso che ero pronta ad occuparmi a 360° di un "peloso" e così, dopo attenta valutazione, è arrivato FRODO cucciolo di due mesi di LAGOTTO ROMAGNOLO.Grazie a lui ho compreso che il mondo dei cani non è proprio proprio una passeggiata e così ho capito che se vogliamo che i cani vivano nel nostro mondo, con le nostre regole il minimo che gli dobbiamo è spiegargliele nel loro linguaggio e così ho iniziato il percorso per diventare EDUCATORE CINOFILO. Ho iniziato a percorre una strada che mi affascina incredibilmente e mi stimola ad apprendere e migliorarmi ad ogni stage che faccio e ad ogni binomio che incontro. Sperando di avervi incuriosito almeno un pò, non posso far altro che aspettarvi nella nostra tana e ...MARIANNA!MARIANNISSIMA! E' TARDI E' TARDI!

ELENA GATTI

Sono una giocatrice di ruolo, una fruitrice di manga, una cinofila in erba, una pedagogista e un'insegnante di sostegno.

La mia professionalità nasce nel campo dell'educazione degli umani, soltanto dopo aver percorso una lunga strada mi avvicino ora timidamente all'educazione dei quadrupedi, con molta umiltà e rispetto.

Chi educa  e insegna deve ricordare ogni giorno che non si smette mai di imparare e cerco di ripetere questa massima ogni giorno nella mia mente.

La mia avventura comincia con il mio famiglio Pan, perchè un Jack russel,  si sa, è inaddestrabile, incontenibile, distrugge tutto, non si può stancare, è troppo testardo per imparare.... e allora, insieme abbiamo conquistato la nostra prima QUEST: abilitazione terzo livello di pet therapy, e la seconda: CAE1 99/100 (ma malediz* accipicch*porcazz* dovevi proprio voltarti? E dove potevo mai andare?), fino ad arrivare, in un'incredibile spirale di inaspettati successi,  al punto in cui ragazzini sconosciuti gridano dalla parte opposta della strada: "ma quello è Pan!!"... Emh, si, lui è Pan, e tu?.

Da allora, sempre insieme, di strada ne abbiamo fatta tanta e sul nostro cammino si sono aggiunti molti amici, bipedi e quadrupedi, alcuni li abbiamo persi, altri ritrovati, altri ancora li porteremo sempre con noi per ciò che ci hanno lasciato per quanto ci hanno fatto crescere.

Adesso nel nostro branco siamo in cinque, più o meno pelosi, più o meno educati, più o meno addestrabili, ma Pan rimane ancora più educato, più ordinato, più fotogenico e più pettinato di me... sarò stata un jack russel nella mia vita passata?

AURELIO BASILI LUCIANI

Avete idea di quanta calma e pazienza ci voglia a star dietro ad un Bianconiglio? Ecco ogni tanto me lo chiedo anch'io, ma per fortuna sono due doti che mi appartengono alla stragrande. Appassionato di Geologia, viaggi e vita all'aria aperta ho aggiunto a queste passioni anche quella per i cani. Non che prima non mi piacessero, ma dalla teoria alla vita pratica con un cane, anzi due, la differenza non è proprio irrisoria.

Devo ancora capire bene il mio ruolo in questo Centro, sono un pò il tutto fare a livello di manovalanza ed altro, ma non so perché ogni tanto, tra una risata e l'altra, vengo invitato ad entrare in campo e a "corricchiare" sotto lo sguardo non proprio rassicurante di alcuni cani ...ma va bhe se sono ancora qui a raccontarlo è già un buon segno.

Quattro anni fa ho deciso che anch'io volevo un cane da vivermi e così dopo averne parlato in famiglia abbiamo deciso di far entrare nelle nostre vite Whoopee una Flat Coated Retriever di due mesi.

Bhe se frequenterete il campo avrete modo di conoscerci, bene o male siam sempre lì anche noi.

PAOLO PAGANI

Il mio papà, che è un po' pigro, ha chiesto a me di scrivere questa presentazione...

Mi chiamo Willow, per gli amici Willa,ho quasi 10 mesi e mi dicono che sono un Flat Coated Retriever…qualunque cosa significhi!

Lui invece Paolo, un bipede che di mesi ne ha un bel po' di più...

Anche se io preferisco la mamma, anche lui non è male in fondo, si vede che mi vuole bene e che gli piacciono i cani. A sentire lui é per quello che ha scelto di partecipare all'associazione e io come potrei non essere d'accordo, visto che mi ricorda tanto un branco, in cui ognuno contribuisce al raggiungimento di uno scopo comune con le proprie specifiche competenze... Chissà quali sono quelle del mio papà??

PS: Papà, quando leggerai queste righe ricorda che avrebbe potuto scriverle mio fratello Pan… lo sai che quel piccoletto è cattivissimo quando vuole! Ti sarebbe sicuramente andata peggio!

ELISA BISAGNI

Il mio amore per i cani nasce tanti anni fa, quando, ancora piccolissima, insieme al nonno Carlo, ho portato a casa, dal canile, un’adorabile cucciola meticcia di nome Coca.Siamo cresciute insieme, inseparabili compagne di infinite avventure.Nelle nostre lunghe giornate all’aria aperta tra corse, giochi, ginocchia sbucciate, coccole e storie raccontate ad un orecchio paziente e a due dolci occhioni marroni comprensivi, Coca mi ha mostrato di quanto amore era capace e quanto, anche io, vicino a lei, riuscissi a tirare fuori la parte migliore di me.Esserci per l’altro anche stando in silenzio, ascoltare con attenzione e sensibilità, far sentire l’altro accolto e capito, sono alcuni dei valori che mi ha aiutata a maturare e che ho scelto di portare anche nel mio lavoro come Psicologa.L’importanza di avere accanto qualcuno che ti aiuta a scoprire, vedere e tirar fuori il meglio di te, sia esso un adulto, un compagno o un cane, rappresenta, a mio parare, il punto di forza del progetto di Pet therapy al quale collaboro, in qualità di Psicologa, insieme a due persone speciali, Elena e Giorgia e a due meravigliosi cani, altrettanto speciali, Pan e Whoopee.

GIOVANNI PERONI & EMANUELA LANZETTA

In attesa delle loro presentezioni ufficiali ... sono i due super impagnati del gruppo ...

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon

ORARI

6:00 PM - 9:00 PM

Lunedi- Venerdi
 

 

9:00 AM - 6:00 PM
Sabato

INDIRIZZO

Località Castelletto, 12

29010 Gazzola

Provincia di Piacenza

 

Mail: valluretta@libero.it
Tel:  338-2682164​

bottom of page